Pastorale della scuola
Marc Chagall - Il poeta sdraiato (1915)
È ovvio che il primo dovere della scuola sia quello di sviluppare nei bambini, attraverso gli esercizi, la facoltà di attenzione, ricordando loro, tuttavia, continuamente, quanto sia per loro necessario apprendere ad essere attenti per poter essere, più tardi, giusti.
Simone Weil
Il diritto di ogni uomo all'educazione
1. Tutti gli uomini di qualunque razza, condizione ed età, in forza della loro dignità di persona hanno il diritto inalienabile ad una educazione (5), che risponda alla loro vocazione propria (6) e sia conforme al loro temperamento, alla differenza di sesso, alla cultura e alle tradizioni del loro paese, ed insieme aperta ad una fraterna convivenza con gli altri popoli, al fine di garantire la vera unità e la vera pace sulla terra. La vera educazione deve promuovere la formazione della persona umana sia in vista del suo fine ultimo, sia per il bene dei vari gruppi di cui l'uomo è membro ed in cui, divenuto adulto, avrà mansioni da svolgere.
La scuola
5. Tra tutti gli strumenti educativi un'importanza particolare riveste la scuola (19), che in forza della sua missione, mentre con cura costante matura le facoltà intellettuali, sviluppa la capacità di giudizio, mette a contatto del patrimonio culturale acquistato dalle passate generazioni, promuove il senso dei valori, prepara alla vita professionale, genera anche un rapporto di amicizia tra alunni di carattere e condizione sociale diversa, disponendo e favorendo la comprensione reciproca. Essa inoltre costituisce come un centro, alla cui attività ed al cui progresso devono insieme partecipare le famiglie, gli insegnanti, i vari tipi di associazioni a finalità culturali, civiche e religiose, la società civile e tutta la comunità umana.
È dunque meravigliosa e davvero importante la vocazione di quanti, collaborando con i genitori nello svolgimento del loro compito e facendo le veci della comunità umana, si assumono il compito di educare nelle scuole. Una tale vocazione esige speciali doti di mente e di cuore, una preparazione molto accurata, una capacità pronta e costante di rinnovamento e di adattamento.
DICHIARAZIONE SULL’EDUCAZIONE CRISTIANA
GRAVISSIMUM EDUCATIONIS
La notizia dell’ illegittimità della sanzione disciplinare a carico della prof.ssa Rosa Maria Dell’Aria pone fine al penoso iter attraversato dalla nostra amica, componente del Direttivo della Pastorale per la Scuola, docente modello di professionalità e persona di profondo spessore umano. Il nostro più solidale compiacimento alla nostra cara Rosellina.
Il Direttivo